Nella Lombardia ai tempi del Coronavirus, tutti gli eventi culturali e le manifestazioni pubbliche sono sospese. Ma in Piemonte la vita va avanti come sempre, e basta fare 30 km per poter assistere all'inaugurazione di uno spazio espositivo. Sabato 29 febbraio alle 17 e 30 il prolifico artista, pittore e poeta mortarese Marco Tulipani aprirà al pubblico la sua mostra “Esistenza cielo" presso il Castello di Casale Monferrato.
di Massimiliano Farrell
28 Febbraio 2020
Un osservatorio sulla criminalità organizzata in Provincia di Pavia creato e gestito dalla fondazione Antonino Caponnetto. Verrà creato nei prossimi mesi. E’ questo il seme più significativo gettato dal primo vertice antimafia in Lomellina, Si è tenuto a Semiana, presso l’agriturismo Corte Grande, nel pomeriggio di sabato scorso grazie a Giuliano Rotondi, il direttore della testata online “Il Giornale Popolare”.
di Davide Maniaci
27 Febbraio 2020
La “superfogna” realizzata da AsMare precede e svolta in via Roma. Infatti da lunedì scorso, 24 febbraio, il cantiere è stato aperto anche nella zona del rondò della Battaglia. Rivoluzionato il traffico in Roma: la via è parzialmente chiusa. La strada è interrotta fino all’altezza del supermercato Gulliver, ma le auto possono comunque transitare grazie alla deviazione del traffico che devia i mezzi all’interno della di piazza Trieste.
di Luca Degrandi
27 Febbraio 2020
Non è più una città blindata. Ma professare calma non significa essere sprovveduti. La cautela resta d’obbligo, tanto che Regione Lombardia ha emanato disposizioni ben precise. Non sempre, però, note a tutti. Per fare chiarezza ecco un “bigino” di alcune norme da tener bene a mente. Si va dalla revoca della chiusura dei bar dopo le 18 al via libera allo svolgimento del mercato del venerdì.
di Luca Degrandi
27 Febbraio 2020
Mortara è ufficialmente nella zona gialla: scattano tutte le precauzioni previste da Regione Lombardia. E nel momento di massima emergenza la giunta fa quadrato attorno al sindaco Marco Facchinotti per affrontare la situazione mantenendo calma e sangue freddo. Il panico, sottolinea tutta l’amministrazione, rischia di essere un alleato del virus e favorirne la diffusione. Il richiamo al buon senso va di pari passo con l’invito a rispettare tutte le prescrizioni che arrivano dal Ministero della sanità e dalla Regione.
di Luca Degrandi
26 Febbraio 2020
Tempi di crisi, tempi per sciacalli. Oltre alla paura per la diffusione del Coronavirus si allarga anche il pericolo truffe. Gli “sciacalli del virus” si sono già scatenati, anche a Mortara. E i raggiri sono di ogni tipo: dal finto tampone a domicilio alla telefonata, ovviamente fasulla, di un fantomatico operatore sanitario. Tutto falso. Uno spregevole raggiro ordito soprattutto ai danni di persone anziane. Verissimo, invece, il tentativo di intrufolarsi con questi espedienti nelle abitazioni e arraffare il possibile. I casi sono moltiplicati rapidamente. Peggio del contagio vero e proprio. Tanto da spingere la Cri mortarese a lanciare un segnale d’allarme.
di Il Nuovo Lomellino
26 Febbraio 2020
Eroi silenziosi. Sempre in prima linea. Non a caso sono proprio i medici, di base o delle strutture ospedaliere, e gli infermieri, tra i primi contagiati dal Coronavirus. Quello svolto dagli operatori sanitari, più che un lavoro, è una vocazione. E proprio perché si tratta di professionisti ecco le regole per accedere alla sede dei medici riuniti di palazzo Cambieri.
di Luca Degrandi
26 Febbraio 2020
Il provvedimento per arginare l'emergenza sanitaria. Niente lezioni ed esami per una settimana, biblioteche aperte solo per prestito e restituzione. Le attività didattiche e gli esami sono rinviati esattamente di una settimana.
di Il Nuovo Lomellino
23 Febbraio 2020
Per L’Informatore Lomellino inizia il 71esimo anno di vita. Per il territorio lomellino, invece, l’ennesimo anno di incertezze. Problemi irrisolti che si trascinano da anni, sia infrastrutturali che ambientali, e investimenti pressoché prossimi allo zero. Strade ...
15 Gennaio 2020
Anche l’edicola e cartoleria Monchietti ha chiuso. Già, un normale segno dei tempi, si dirà. In realtà Monchietti non era una normale cartoleria e neppure un’edicola, era un pezzo di storia cittadina, da quando, molti decenni fa ...
04 Dicembre 2019
Con la fine dell’anno 2019 lascio la direzione dell’Informatore Lomellino, 25 anni esatti dopo l’inizio di questa esperienza. Una decisione comunicata da parecchi mesi alla cooperativa Logica Multimedia, attuale editrice del settimanale. E’ stata una ...
20 Novembre 2019
Eccoci in questo nuovo appuntamento della mia rubrica settimanale per fare quattro chiacchiere insieme. Sabato scorso, ho partecipato ad un’importante conferenza stampa nella sede del Comune di Robecco sul Naviglio, per un aggiornamento in merito all’iter relativo al collegamento stradale “Vigevano-Malpensa”. Com’è noto, l’intervento consiste nella realizzazione del tratto di prosecuzione dell’attuale superstrada Boffalora-Malpensa verso Vigevano e verso Milano.
di Silvia Piani
19 Febbraio 2020
Caro direttore e caro Vittorio, prima di tutto un caro augurio per il nuovo incarico. E poi per dire che sono stato fermato per strada e mi è stato chiesto che fine avessi fatto, visto che da un bel po’ manco dall’Informatore. Ho risposto che sono a corto di idee e non so cosa scrivere. Che mi sento come un pozzo asciutto o un fiume in stanca. Di non sapere se e come l’acqua possa tornare e in quale misura. Che ho provato anche ad allungare la catena del pozzo e invano: nel secchio neanche una lacrima. Che non so come sia successo e non rimane che aspettare.
di Mario Omodeo
12 Febbraio 2020
Eccoci in questo nuovo appuntamento della mia rubrica settimanale per fare quattro chiacchiere insieme e parlare con voi della misura “Nidi gratis”, fiore all’occhiello del mio assessorato. A partire dal 2016, Regione Lombardia ha avviato la sperimentazione di questa misura, nell’ottica di aumentare l’accessibilità economica ai servizi per l’infanzia. “Nidi gratis”, in questo senso, è stata la più efficace iniziativa di conciliazione vita-lavoro e ha permesso a molte donne di non abbandonare l’impiego alla nascita di un figlio.
di Silvia Piani Assessore regionale alle Politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità
05 Febbraio 2020
A Carnevale ogni scherzo vale. Una regola non scritta smentita dalla polemica accesa da Paola Savini che si scaglia contro le iniziative organizzate dal Comune, giudicate in aperta concorrenza con analoghe feste già allestite dalle associazioni cittadini. Non è vero che due è sempre meglio di uno, come sosteneva una vecchia pubblicità che promuoveva i gusti di un gelato. I doppioni non piacciono, soprattutto a chi ha pensato all’iniziativa originale.
di Luca Degrandi
22 Febbraio 2020
Sono campioni provinciali di sci i ragazzi della “Josti-Travelli”! Una grande sorpresa anche per Matteo Gallina, professore di educazione fisica all’istituto comprensivo, che lo scorso martedì 12 febbraio ha accompagnato la squadra formata da Nicola Corsico, Federico Ortu, Jacopo Moro e Edoardo Rosa sulle piste dei Piani di Bobbio per disputare la fase provinciale dei campionati studenteschi di sci tra tutte le scuole del pavese, che hanno riunito circa 300 alunni delle scuole superiori di primo e secondo grado.
di Beatrice Mirimin
22 Febbraio 2020
Stop alle manifestazioni sportive. Dal Comune arriva il primo provvedimento anti contagio. Allo.stesso tempo municipio si rassicura: "niente panico", ma la prudenza sì. Quella è d'obbligo. Intanto oggi pomeriggio, sabato 22 febbraio, si è concluso il primo vertice tra il sindaco Marco Facchinotti, l'assessore alla sicurezza Luigi Granelli e i rappresentanti del comitato locale della Croce Rossa.
di Luca Degrandi
22 Febbraio 2020
Si riaccendono i motori al Motoclub Mortara per un nuovo capitolo tutto da scoprire! Rocco Lamoglie è infatti la nuova guida per il club “Francesco Strada”, dopo la sua elezione unanime nella serata dello scorso 12 febbraio, quando il consiglio si è riunito per la prima assemblea dei soci del 2020 durante la quale ha scelto il nuovo consiglio direttivo.
di Beatrice Mirimin
22 Febbraio 2020
Come tutti i bei sogni che giungono al termine, domenica 16 febbraio si è conclusa la seconda edizione della rassegna letteraria mortarese “Libri in risaia”. Il ciclo di incontri, a cura della libreria Le Mille e una Pagina e dell’Associazione Culturale San Cassiano, ha riscosso un ottimo successo di pubblico. Le ultime due presentazioni, lo scorso sabato 15 e domenica 16, hanno visto rispettivamente protagonisti gli autori Costantino D’Orazio e Patrick Fogli. Il primo era già venuto a Mortara diverse altre volte, per cui era già un volto noto in città. In quest’occasione ha presentato “Il mistero Van Gogh”, libro che parla del noto pittore con un approccio molto diverso rispetto ad altri critici d’arte.
di Massimiliano Farrell
22 Febbraio 2020
A processo per direttissima: oltre al furto ai danni di Enel Distribuzione, l'uomo è accusato di ricettazione e riciclaggio. Nella sua proprietà è stato rinvenuto anche un motociclo rubato a Gropello Cairoli lo scorso 12 ottobre
di Il Nuovo Lomellino
22 Febbraio 2020
Appuntamento martedì 25 febbraio alle 17 e 30 presso presso l’Auditorium Mussini, in Viale della Libertà 32. Il famoso docente universitario tratterà il tema dell'impegno bellico sovietico e, in particolare, saranno illustrati sia la battaglia di Stalingrado che l'assedio di Leningrado.
di Massimiliano Farrell
22 Febbraio 2020
Pluralità: è questo il pilastro su cui poggia l’associazione Adl, Amministratori della Lomellina. Ed è partendo da questo valore che il presidente Michele Ratti guarda al futuro e alle priorità della terra delle risaie. E lo fa avendo le spalle coperte da 60 associati che rappresentano 30 comuni della Lomellina.
di Il Nuovo Lomellino
21 Febbraio 2020
Altro che pollice verde, le aiuole del centro città sembrano delle latrine. Un giudizio senza appello, reso ancora più clamoroso considerando che a pronunciarlo è stata “la moderata” della politica cittadina. Infatti Paola Savini, consigliere comunale di opposizione, ha perso la pazienza. E sbotta. “Le aiuole di fronte a piazza Martiri della Libertà sono delle latrine, un ricettacolo di immondizia. Non è uno spettacolo decoroso e, tanto meno, igienico. E troviamo nel cuore della città. Per aver un verde pubblico così mal tenuto, tanto vale eliminarlo e fare dei posteggi”.
di Luca Degrandi
21 Febbraio 2020
Ancora senza stipendio (da dicembre) e senza certezze. La crisi per le lavoratrici e i lavoratori della Microcast di Mortara è sempre più nera. Mancano risposte sul futuro della ditta e sul mantenimento dei posti di lavoro. Sono in 74 le persone con il fiato sospeso. Intanto, però, dalle istituzioni arrivano i primi aiuti: la dilazione delle tasse comunali e un fondo di solidarietà istituito dalla Provincia. Le promesse sono state fatte ai rappresentanti sindacali dei lavoratori durante l’incontro che si è svolto in prefettura giovedì scorso, 13 febbraio. Al tavolo erano presenti anche il presidente della provincia Vittorio Poma, il sindaco Marco Facchinotti e l’assessore Luigi Granelli.
di Luca Degrandi
21 Febbraio 2020
FERRERA – L’amianto è pericoloso e smaltirlo correttamente è una scelta di civiltà. Su questo sono tutti d’accordo. Ma che sia la discarica di Ferrera il modo migliore per gestire l’emergenza “Eternit” resta il dibattito... processuale. Così la società Acta, che gestisce l’impianto di smaltimento del cemento amianto, ha nominato un suo consulente tecnico per dimostrare la non pericolosità della discarica. Non la pensano così alcuni Comuni che, nel 2014, si sono rivolti al Tribunale amministrativo regionale. Nei giorni scorsi proprio i giudici del Tar hanno chiesto una valutazione tecnica in merito alla discarica di cemento amianto di Ferrera Erbognone. L’azienda ha quindi nominato un suo consulente di parte.
di Luca Degrandi
21 Febbraio 2020
La pedana di Arcore ha ospitato la seconda prova del Campionato regionale Allieve. Nella categoria Gold A1-A2 in gara le ginnaste della Costanza allenate da Chiara Carnevale Garè e Samantha Galli. Tra sabato e domenica Giulia Santinato, Alessia Daniello e Isabella Baroni hanno portato a termine una buona gara, ma a costare caro, come era accaduto nella prima prova, sono state le cadute alla trave che hanno penalizzato tutte e tre le giovanissime atlete.
di Riccardo Carena
21 Febbraio 2020
La luce in fondo al ponte. Dopo oltre due anni finalmente è stato riaperto alla completa circolazione il ponte sulla SP 26, all'altezza dell'incrocio che conduce a Ceretto da una parte e a Nicorvo dall'altra. Mercoledì pomeriggio è arrivato il via libera dalla Provincia, dopo le prove di carico effettuate intorno a mezzogiorno. Inutile attendere oltre, così da Vittorio Poma è giunto l'ok immediato alla riapertura della circolazione in entrambe le direzioni. E sabato, alle 11, ci sarà l'inaugurazione ufficiale con l'immancabile taglio del nastro.
di Riccardo Carena
21 Febbraio 2020
Chiamatela pure “operazione massima trasparenza”. Così approda anche sul sito del comune il modulo per le segnalazioni che riguardano il servizio di refezione scolastica. Intanto il sindaco Marco Facchinotti scende in campo per esaltare il servizio offerto presso la mensa delle scuole elementari. Una promozione che, però, non vuole essere “d’ufficio”. Infatti i genitori dei bambini che consumano i pasti preparati nelle cucine adiacenti al plesso scolastico potranno segnalare eventuali problematiche e dare suggerimenti.
di Luca Degrandi
20 Febbraio 2020
LOGICA MULTIMEDIA SCRL SOCIETA' COOPERATIVA - Copyright(©) 2023
Powered By Solutions Srl