Con il Rotary Club Mede-Vigevano ci si potrà immergere nella storia del secondo dopoguerra sabato 15 febbraio. Alle 17 e 30 presso l’Auditorium San Dionigi di Vigevano il giornalista, storico e videomaker Filippo Caserio racconterà la Vigevano che fu, con la presentazione del suo libro “Vigevano tra cronache e ...
ContinuaPienissimo. L’auditorium del liceo Omodeo ha fatto registrare il tutto esaurito per la conferenza del professor Alessandro Barbero. Ieri, martedì 11 febbraio alle 17, la scuola superiore di Strada Pavese ha ospitato il famosissimo docente universitario, volto noto del piccolo schermo, che ha trattato il tema “Come nascono le ...
ContinuaMa chi si ricorda ancora della pietra miliare romana di marmo, a lato della chiesa di San Lorenzo? Un reperto con più di 1.700 anni di storia, quasi invisibile, dimenticato da tutti e soprattutto lasciato nell’incuria. Tra pochi anni potrebbe diventare irriconoscibile. Soltanto un sasso anonimo. Se lo ...
ContinuaSettantacinque anni fa si schiantava sui cieli di Sartirana, nei pressi della ferrovia, l’aereo Republic P-47D Thunderbolt su cui viaggiava il capitano statunitense William Donald Bell, del 66esimo squadrone aviatori. Adesso gli abitanti e l’amministrazione comunale sono pronti ad incontrare i suoi discendenti, il figlio Donald (che nacque ...
Continua“E’ il fiore all’occhiello del Magistrato delle Contrade”. Alessandra Bonato, presidente dell’associazione che raggruppa le contrade mortaresi, non usa mezze parole per descrivere la cena di gala organizzata per la presentazione ufficiale del Palio. L’appuntamento, che si svolge dal 2013, è diventato ormai l’evento che apre ...
ContinuaErano brutti, sporchi e soprattutto cattivissimi. Erano i “mongoli”, la divisione Turkestan dai tratti somatici centro-asiatici scagliata dai nazisti verso la fine della guerra come estremo tentativo di vittoria. La loro furia, paragonabile alle “marocchinate” ciociare immortalate da Sophia Loren, non ha risparmiato neanche la Lomellina.
Ed è dalle ...
ContinuaLa storia che ha cambiato e segnato la nostra vita. La natura in cui viviamo. Domenica l’associazione culturale “Il villaggio di Esteban” propone una giornata su questi temi, con l’obiettivo di rivivere i momenti della battaglia di Mortara che tra il 21 e il 22 marzo 1849 ha ...
ContinuaNegli scorsi mesi si è fatto un gran parlare delle tombe longobarde nella zona di Gambolò. A Garlasco invece si trovano i resti di una villa romana dimenticata. E ancora una volta la seguitissima pagina “Storie di Lomellina” gestita da Simone Tabarini che segnala la presenza di questi preziosi resti ...
ContinuaLa cucina si evolve e si evolverà sempre, e sono state proprio le migrazioni dei popoli a rendere le ricette più famose nel modo in cui le conosciamo. Una storia di alimenti e di piatti trattata con taglio divulgativo e informale venerdì sera, alla villa Buzzoni Nigra di Sartirana. Nell ...
ContinuaMolte carte antiche mostrano “la fortezza di Mortara”, una struttura maestosa a dieci punte che almeno fino al 1713 proteggeva la città, allora in una terra di frontiera tra i domìni di francesi e di spagnoli. L’ha studiata lo storico locale Simone Tabarini, gestore del blog e della pagina ...
Continua
LOGICA MULTIMEDIA SCRL SOCIETA' COOPERATIVA - Copyright(©) 2022
Powered By Solutions Srl