Martedì 28 Marzo 2023

SMALTIMENTO

Acta al Tar: così a Ferrera smaltiamo correttamente il cemento-amianto

FERRERA – L’amianto è pericoloso e smaltirlo correttamente è una scelta di civiltà. Su questo sono tutti d’accordo. Ma che sia la discarica di Ferrera il modo migliore per gestire l’emergenza “Eternit” resta il dibattito... processuale. Così la società Acta, che gestisce l’impianto di smaltimento del cemento ...

Continua

I sindaci lomellini: “Smaltimento agevolato nella discarica di Ferrera”

La Lomellina è come un campo minato: disseminata di piccole bombe ecologiche pronte a detonare da un momento all’altro. Il rischio ha un nome e un cognome: è il cemento-amianto presente in grande quantità sui tetti delle case, sui capannoni, sui garage e nelle cascine. Ma disinnescare il problema ...

Continua

Il Comune va ancora dal giudice: ricorso al Tar contro l’inizio attività della ditta Agririsorse

Tra illusione e speranza, il Comune ci prova ancora e si appella di nuovo al Tar per fermare l’avvio delle attività della ex EcoTrass (ora Agririsorse), la ditta di trattamento fanghi ormai completata in area Cipal. Infatti nei giorni scorsi la maggioranza ha stanziato 11mila e 600 euro per ...

Continua

Zeme, per la piazzola ecologica c’è il patto con Castello d’Agogna

  • Zeme
  • 05 Dicembre 2019

La piazzola ecologica di Zeme sarà in condivisione con Castello d’Agogna. Ecco un’altra novità del 2020 col nuovo sistema di raccolta dei rifiuti. La convenzione associata tra i due comuni vedrà un “bagde”, un distintivo di riconoscimento destinato ai residenti per impedire ingressi indesiderati, cioè forestieri che pagano ...

Continua

Puzze a Mede: Guardamagna risponde alla minoranza. “È difficile controllare”

  • Mede
  • 02 Ottobre 2019

“Ma perchè i cittadini non sono stati informati prima?”. Si parlava di fanghi e gessi nel consiglio comunale di lunedì, dove il sindaco Giorgio Guardamagna (nella foto) era tenuto a rispondere all’interpellanza della minoranza. La richiesta di spiegazioni riguardava cosa realmente stesse facendo l’amministrazione per combattere le puzze ...

Continua

Fanghi, nuovo allarme a Mede, Semiana e Valle

Le persone costrette a stare con le finestre chiuse nelle serate più calde dell’anno, un odore fortissimo che non accennava a diradarsi e che è durato per giorni. Dopo i “soliti” miasmi nelle campagne lomelline è montata la protesta da parte dei cittadini. Intanto anche la Prefettura si interessa ...

Continua

Maggioni: premiare il riso che viene coltivato senza usare fanghi

Un marchio di qualità per identificare i prodotti “fanghi free”, cioè quelli coltivati senza usare rifiuti. Si tratta di un’importante iniziativa che diventerà realtà grazie all’impegno personale dell’onorevole Marco Maggioni che in più occasioni si è già schierato nettamente in difesa dell’ambiente. E lo fa di ...

Continua

Lotta ai fanghi: la Regione vara la “legge lumaca”, sarà in vigore solo l’anno prossimo

Nuove norme anti  fanghi: la Regione va avanti piano e senza fretta. In pieno stile “signor Tentenna”. Infatti la scorsa settimana la commissione agricoltura ha approvato una delibera che riduce le tipologie di fanghi ritirabili per l’utilizzo in agricoltura. Bene, ma non benissimo. Se da un lato i limiti ...

Continua

Ditta fanghi, ora è ufficiale: il Comune al Consiglio di Stato

La guerra conto i fanghisti continua su un nuovo campo di battaglia: il Consiglio di Stato. E questa volta è l’ultima spiaggia per fermare la “fabbrica del rudo”. Infatti con una recente delibera l’amministrazione comunale ha ufficialmente incaricato i propri legali di ricorrere all’ultimo grado di giudizio ...

Continua

“Ecco come ho perso la pensione per colpa dei fanghi”

Ho iniziato ad interessarmi  a questo subdolo fenomeno nel 2001 dopo aver assistito alla trasparenza di uno smaltimento a poche centinaia di metri dalla mia abitazione a Miradolo Terme adiacente al rinomato stabilimento termale.

Da allora oltre ad approfondire mio malgrado le mie esperienze sul territorio ho inviato lettere di ...

Continua