Dopo il grande successo della conferenza dell'11 febbraio al liceo Omodeo di Mortara, Alessandro Barbero torna sul territorio martedì 25 febbraio. Questa volta l’appuntamento sarà a Vigevano alle 17 e 30 presso l’Auditorium Mussini, in Viale della Libertà 32. L'incontro, strutturato sotto forma di intervista/dialogo ...
ContinuaPienissimo. L’auditorium del liceo Omodeo ha fatto registrare il tutto esaurito per la conferenza del professor Alessandro Barbero. Ieri, martedì 11 febbraio alle 17, la scuola superiore di Strada Pavese ha ospitato il famosissimo docente universitario, volto noto del piccolo schermo, che ha trattato il tema “Come nascono le ...
ContinuaAnche Mede avrà la sua pietra d’inciampo, per ricordare a ogni passante quanto l’ideologia nazista fosse barbarica e disumana. Sarà collocata in via Andrea Costa all’intersezione con vicolo Bernini, non lontano dal teatro Besostri. Lì viveva il medese Carlo Nipoti, deceduto il 1° febbraio del 1944 nel ...
ContinuaSettantacinque anni fa si schiantava sui cieli di Sartirana, nei pressi della ferrovia, l’aereo Republic P-47D Thunderbolt su cui viaggiava il capitano statunitense William Donald Bell, del 66esimo squadrone aviatori. Adesso gli abitanti e l’amministrazione comunale sono pronti ad incontrare i suoi discendenti, il figlio Donald (che nacque ...
ContinuaDirettore, eccomi anche se il vento dell’Est potrebbe fare pensare o, quantomeno credere. che sia in atto una qualsiasi forma di resa. Ai primi giorni di settembre e’ mancato l’ultimo leone della Folgore, tal Santo Pelliccia, e noi vi direte che ce ne frega?
Ovvio la ...
ContinuaSotto i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale solo nella nostra città morirono quarantaquattro mortaresi. Per ricordare l’importanza della pace contro la guerra il 25 aprile si celebra la Liberazione dal nazi-fascismo.
Anpi Mortara insieme all’associazione culturale “Il Villaggio di Esteban” organizza per la giornata di domani, giovedì 25 ...
ContinuaUna cronaca quotidiana, appuntata con una matita su un piccolo diario, scritta in caratteri piccolissimi, fitti, con dei disegni capaci di arricchire il racconto. Una cronaca rimasta per 62 anni chiusa in una scatola di metallo, sotto un armadio e che venerdì 1 febbraio tornerà a essere raccontata presso la ...
ContinuaUna cronaca quotidiana, appuntata con una matita su un piccolo diario, scritta in caratteri piccolissimi, fitti, con dei disegni capaci di arricchire il racconto. Una cronaca rimasta per 62 anni chiusa in una scatola di metallo, sotto un armadio e che venerdì 1 febbraio tornerà a essere raccontata presso la ...
Continua
LOGICA MULTIMEDIA SCRL SOCIETA' COOPERATIVA - Copyright(©) 2023
Powered By Solutions Srl