Chiamatela pure “operazione massima trasparenza”. Così approda anche sul sito del comune il modulo per le segnalazioni che riguardano il servizio di refezione scolastica. Intanto il sindaco Marco Facchinotti scende in campo per esaltare il servizio offerto presso la mensa delle scuole elementari. Una promozione che, però, non vuole essere ...
ContinuaDal produttore al consumatore. Gli studenti dell’indirizzo agrario dell’istituto Ciro Pollini di Mortara hanno preparato dei vasetti di passata di pomodoro ottenuta dalla trasformazione dei pomodori coltivati negli orti didattici dell’azienda agraria dagli studenti del corso di agricoltura e di sviluppo rurale. È stato un procedimento composto ...
ContinuaIl Natale 2019 promette di essere ricordato negli annali del paese come uno dei più interessanti del recente passato. Per farlo al meglio è stato organizzato per domenica 8 dicembre il “Natale a San Giorgio”. L’appuntamento con i mercatini natalizi, che inizierà alla 9 per continuare ininterrottamente tutta la ...
ContinuaDietro il successo conseguito a tavola dal “made in Italy” ci sono 17 mila mani straniere. Infatti viene ottenuto da mani straniere più di un quarto dei prodotti agricoli che poi finiscono abitualmente nella dieta quotidiana. Nel complesso si tratta di 346mila lavoratori provenienti da ben 155 Paesi diversi che ...
ContinuaTutto il paese per Sant’Alessandro. Il programma della festa patronale deve essere ancora definito con precisione, mancando quasi un mese (il culmine sarà domenica 25 agosto), ma l’evento si basa su alcuni punti fermi. Il primo è senza dubbio il luna park in piazza Matteotti con bancarelle, mostre ...
ContinuaNon sarà celebre come quella della cipolla rossa, diventata ormai un caposaldo della Lomellina. Ma la “Sagra della cipolla bionda di Breme”, giunta all’ottava edizione, vuole diventare un’altra tappa gastronomica di tutto rispetto. Del resto è la bionda, e non la rossa, l’ortaggio più antico di Breme ...
ContinuaIl 16 agosto, giorno di San Rocco, sarà celebrato in paese con una cena al giardinetto comunale, su prenotazione. La chiamano “sagra del salam d’la duja” non a caso: la portata più prelibata sarà proprio il celebre insaccato sotto grasso tipico della zona.
Poi non mancheranno lo stufato d ...
ContinuaBolliti e fritto misto alla piemontese, non proprio il menù che ci si aspetterebbe da un pranzo agostano. Eppure la formula della Pro loco di Langosco funziona. Anche quest’anno, da giovedì 15 fino a sabato 17, il “Ferragosto langoschese” aspetta chi non è andato al mare presso piazza Libertà ...
ContinuaLa cucina si evolve e si evolverà sempre, e sono state proprio le migrazioni dei popoli a rendere le ricette più famose nel modo in cui le conosciamo. Una storia di alimenti e di piatti trattata con taglio divulgativo e informale venerdì sera, alla villa Buzzoni Nigra di Sartirana. Nell ...
Continua
LOGICA MULTIMEDIA SCRL SOCIETA' COOPERATIVA - Copyright(©) 2021
Powered By Solutions Srl