Per L’Informatore Lomellino inizia il 71esimo anno di vita. Per il territorio lomellino, invece, l’ennesimo anno di incertezze. Problemi irrisolti che si trascinano da anni, sia infrastrutturali che ambientali, e investimenti pressoché prossimi allo zero. Strade piene di auto e crateri, i lavori del ponte sul ...
ContinuaAnche l’edicola e cartoleria Monchietti ha chiuso. Già, un normale segno dei tempi, si dirà. In realtà Monchietti non era una normale cartoleria e neppure un’edicola, era un pezzo di storia cittadina, da quando, molti decenni fa, era la tipografia lomellina per eccellenza, quello strano miscuglio di ...
ContinuaCon la fine dell’anno 2019 lascio la direzione dell’Informatore Lomellino, 25 anni esatti dopo l’inizio di questa esperienza. Una decisione comunicata da parecchi mesi alla cooperativa Logica Multimedia, attuale editrice del settimanale. E’ stata una esperienza faticosa e gratificante, di gran lunga la più duratura ...
ContinuaMa sì, l’estate ci ha ormai quasi stufato, ma come, si direbbe oggi, l’estate percepita inizia domani, con quel 1 agosto che è il giro di boa del calendario più atteso dei 12 mesi, e già siamo stufi!. Ma no, siano all’inizio della fine di quel periodo ...
ContinuaBasterebbe ricordare come l’affermazione della Lega Lombarda di Umberto Bossi sia nata, circa 30 anni fa, soprattutto a causa della catastrofe di tangentopoli, caduta come una mazza su Dc e Psi, per capire come oggi il partito di Matteo Salvini abbia di fronte una scelta per nulla facile. ...
ContinuaSe è vero che per ripartire bisogna rimbalzare dopo aver toccato il fondo l’unica speranza di questo 2019 che inizia è che si sia arrivati all’atteso “rimbalzo”. Diventa difficile pensare che la Lomellina possa andare peggio di così, divorata da una crisi strutturale, dimenticata dalle istituzioni, incapace di ...
ContinuaNegli anni ‘60, quando la dignità per molti aveva ancora un senso, quando un amministratore delegato guadagnava 10 volte la paga di un operaio (e non 300 volte) il premio Nobel Dario Fo scrisse una canzone dal titolo “Ho visto un re”. Diventata poi una specie di inno del proletariato ...
ContinuaL’Europa ha voluto la Banca Centrale Europea, una banca privata nata come gruppo di banche private, che decide e controlla le scelte politiche dell’Unione europea. Ma l’Europa non ha mai creato un Centro europeo per la lotta contro il cancro. Strano, no?
La lotta contro un male ...
Quando si parla del dramma della violenza sulle donne si affronta uno dei temi più preoccupanti degli anni della crisi, ma si entra anche in quel mondo ovattato del “vincere facile”, della retorica a basso prezzo, della banalità che diventa bandiera dei poveri di spirito.
In questo 25 novembre ...
L’intervista a Giuseppe Belazzi, presidente dei cacciatori mortaresi, che riportiamo in altra parte del giornale, fa una carrellata su uno dei temi più discussi e anche più ignorati dalle istituzioni, la caccia. Quello che a metà del secolo scorso era di gran lunga lo sport più praticato nei centri ...
Continua
LOGICA MULTIMEDIA SCRL SOCIETA' COOPERATIVA - Copyright(©) 2023
Powered By Solutions Srl