Martedì 28 Marzo 2023

CONVEGNO

Il professor Barbero spiega la Seconda guerra mondiale in Russia

Dopo il grande successo della conferenza dell'11 febbraio al liceo Omodeo di Mortara, Alessandro Barbero torna sul territorio martedì 25 febbraio. Questa volta l’appuntamento sarà a Vigevano alle 17 e 30 presso l’Auditorium Mussini, in Viale della Libertà 32. L'incontro, strutturato sotto forma di intervista/dialogo ...

Continua

Adl mostra i muscoli: 60 amministratori pubblici insieme per il futuro del terriorio

Pluralità: è questo il pilastro su cui poggia l’associazione Adl, Amministratori della Lomellina. Ed è partendo da questo valore che il presidente Michele Ratti guarda al futuro e alle priorità della terra delle risaie. E lo fa avendo le spalle coperte da 60 associati che rappresentano 30 comuni della ...

Continua

Barbero fa il tutto esaurito all’auditorium dell’Omodeo

Pienissimo. L’auditorium del liceo Omodeo ha fatto registrare il tutto esaurito per la conferenza del professor Alessandro Barbero. Ieri, martedì 11 febbraio alle 17, la scuola superiore di Strada Pavese ha ospitato il famosissimo docente universitario, volto noto del piccolo schermo, che ha trattato il tema “Come nascono le ...

Continua

Progetto Saturno, è ora del bilancio

Tempo di bilanci. Il Progetto Saturno si guarda alle spalle per vedere i risultati della sperimentazione nell'annata agraria. "Sviluppo della risicoltura digitale e di precisione in Lomellina: valutazioni e prospettive del progetto Saturno": è questo il tema dell'incontro in calendario martedì 23 luglio, alle 17 e 30, presso la ...

Continua

Confindustria a convegno: infrastrutture per essere competitivi

Lo sviluppo del territorio pavese e della sua Provincia sarà al centro dell’incontro che Confindustria Pavia terrà nella sua sede di Vigevano, in viale Mazzini 34, mercoledì 17 aprile. “Pavia sulle strade d’Europa. Le infrastrutture del territorio: essere connessi per essere competitivi”, un convegno importante che, a partire ...

Continua

Sabato sera alla Borsa merci gli esperti danno l’alternativa all’uso dei fanghi in agricoltura

In Lomellina c’era un unico patrimonio, ed era il territorio. Ma i rifiuti lo stanno sommergendo. A suggerire una drastica inversione di rotta ci pensa il comitato “No fanghi in Lomellina”, organizzatore  con altre associazioni di un dibattito pubblico intitolato “Fanghi in agricoltura: cambiare si può!” in programma per sabato ...

Continua