E’ strato rinviato a giudizio il legale rappresentante della “Eredi Bertè”, l’azienda di via Fermi in cui andarono a fuoco circa 15mila tonnellate di rifiuti nel corso del rogo del 6 settembre 2017. Un episodio sul quale la magistratura sta cercando di far luce. Restano da accertare le cause ...
ContinuaDopo il fallimento della Eredi Bertè, che risale al 2 luglio 2019, ora la parola passa ai creditori. Che sono oltre 60. Il credito maggiore è quello vantato dall’Agenzia delle Entrate a cui spettano quasi 800mila euro. Anche il Comune di Mortara aspetta la sua parte. Quasi 40mila euro ...
ContinuaRosso. Profondo rosso. Nel bilancio consolidato 2018, cioè la differenza tra entrate e uscite dell’ente pubblico, spicca un passivo di 498 mila euro. Da una parte l’amministrazione rassicura. Tutto sotto controllo. Anche grazie ad un piano di rientro coperto dagli “aiuti” che arrivano da AsMortara. Dall’altra ...
ContinuaNella vicenda sconcertante del rogo Bertè mancava solo la ciliegina sulla torta: la ditta incaricata dal Comnune per lo smaltimento rifiuti non ha pagato al Comune la tassa... sui rifiuti! Ma non è tutto. Infatti le “dimenticanze”, per così dire, in ambito di imposte non finiscono qui. Riguardano anche la ...
ContinuaVi spiego perché la Eredi Bertè e la Eco Delphi sono legate a doppio filo: parola di Loriana Zanuttigh, Professore Associato di Diritto processuale civile, all’Università degli Studi di Brescia e celebre avvocato a Pavia. A pochi giorni dal secondo anniversario del rogo presso il deposito Bertè altre nubi ...
ContinuaMancano solo le fiamme. Poi, per il resto, presso il deposito della Eredi Bertè l’orologio sembra essersi fermato al 6 settembre 2017. Non solo la colossale montagna di immondizia bruciata è ancora lì dal giorno del rogo, ma non sarà nemmeno rimossa in tempi certi. Tanto meno brevi. ...
ContinuaLa sentenza è arrivata lo scorso 2 luglio: la società Eredi Bertè è stata dichiarata fallita. La sentenza è stata emessa dal tribunale fallimentare di Pavia su istanza di due creditori. Il curatore fallimentare il commercialista Gino Mario Socci, professionista con studio a Vigevano.
Il nuovo capitolo legato alla ditta ...
ContinuaLa paura era quella di una nuova nuvola nera. Dopo il primo drammatico incendio del settembre 2017 e il rogo dello scorso anno, era il 22 giugno, è arrivato un nuovo allarme incendio dalla ditta Bertè. Tra le 15 e 30 e le 16, del fumo che si sollevava dalle ...
ContinuaSi è svolta martedì l’udienza preliminare sul rogo Bertè del 2017. Il Comune si è costituito parte civile e ha intenzione di richiedere un risarcimento per il danno di immagine. Ma non sarà un risarcimento economico.
“Penso che il risarcimento, – spiega il sindaco Marco Facchinotti – al di là delle ...
Continua
LOGICA MULTIMEDIA SCRL SOCIETA' COOPERATIVA - Copyright(©) 2023
Powered By Solutions Srl