Martedì 28 Marzo 2023

AGRICOLTURA

Gli agricoltori celebrano Sant'Antonio

Gli agricoltori celebrano il Santo patrono. Domenica prossima, 19 gennaio alle 11 e 15, nella chiesa di Santo Stefano sarà celebrato Sant'Antonio abate, patrono del mondo agricolo, la cui ricorrenza occupa nel calendario il giorno 17 gennaio. Come tradizione, il Comitato per il coordinamento della iniziative agricole, coordinato ...

Continua

Fanghi: il consiglio di Stato stoppa la Regione

  • Roma
  • 06 Dicembre 2019

La Regione perde anche in consiglio di Stato. L’innalzamento del limite degli idrocarburi nei fanghi fino a 200 volte, sognato da palazzo Lombardia, è stato bocciato ancora. Vincono gli ambientalisti e i 57 sindaci delle province di Lodi e Pavia che un anno e mezzo fa impugnarono la delibera ...

Continua

Crisi Lomellina, non è tutta colpa nostra

Egregio direttore, leggo sul suo giornale la lettera dell’amico e collega sindaco Stefano Tonetti che scrive circa la Lomellina a pezzi. La settimana precedente una lettrice di Tromello (milanese venuta nella nostra terra in cerca di qualcosa che non c’è) si lamentava, a piena ragione, della situazione ...

Continua

Lomellina, il Terzo Mondo lombardo

Quando mi sono trasferita da Milano in un paesino del pavese ero felice di trovarmi più a contatto con la Natura, lontana dal caos dalla movida che ogni sera intasa i navigli, di godermi la pace del mio giardino e il cinguettio del mattino dei passerotti. 

Ben presto mi ...

Continua

Signore e signori ecco ora a voi la ditta fanghi. W l’ambiente

Queste immagini sono la vera sentenza. Altro che ricorso al Tar. Difficile che l’amministrazione creda seriamente di poter ottenere una sentenza favorevole dal Tribunale amministrativo. La ditta del rudo è pronta, costruita in meno di due mesi. Infatti il capannone della EcoTrass, che nel frattempo ha cambiato nome in ...

Continua

Dorno, raccolte 495 firme anti fanghi

Martedì 8 ottobre è stata protocollata in municipio una raccolta firme per sensibilizzare Comune e Provincia sulla questione dei miasmi rilevati da metà luglio ad oggi. Un gruppo di liberi cittadini ha così dimostrato di essere stufo di dover respirare effluvi di fanghi per l’agricoltura, di dubbia composizione e ...

Continua

Cergnago, ecco come i cinghiali distruggono il riso. Ma chissenefrega!!!

Ma dove vanno i cinghiali quando non si infilano sotto le auto di passaggio? Ovvero, ma che tipo di ricoveri hanno nella terra delle risaie, dove i cinghiali non c’erano più da un pezzo? La risposta arriva da una risaia fotografata a Cergnago, diventata suo malgrado capitale lomellina dei ...

Continua

Puzze a Mede: Guardamagna risponde alla minoranza. “È difficile controllare”

  • Mede
  • 02 Ottobre 2019

“Ma perchè i cittadini non sono stati informati prima?”. Si parlava di fanghi e gessi nel consiglio comunale di lunedì, dove il sindaco Giorgio Guardamagna (nella foto) era tenuto a rispondere all’interpellanza della minoranza. La richiesta di spiegazioni riguardava cosa realmente stesse facendo l’amministrazione per combattere le puzze ...

Continua

Da mani straniere un quarto del “made in italy” a tavola

  • -
  • 18 Settembre 2019

Dietro il successo conseguito a tavola dal “made in Italy” ci sono 17 mila mani straniere. Infatti viene ottenuto da mani straniere più di un quarto dei prodotti agricoli che poi finiscono abitualmente  nella dieta quotidiana. Nel complesso si tratta di 346mila lavoratori provenienti da ben 155 Paesi diversi che ...

Continua

Futuro sostenibile: vigilanza e trasparenza per salvarci dall’assedio dei fanghi

La Lomellina è sotto assedio. Centinaia e centinaia di camion impegnati a svuotare il loro carico nerastro ovunque. La terra dei fontanili, delle risaie e dei castelli (come recitano i cartelli che molti sindaci hanno voluto mettere alle porte delle rispettive città) è la nuova terra dei fuochi. Le amministrazioni ...

Continua