Venerdì 24 Marzo 2023

Progetto Saturno, è ora del bilancio

Tempo di bilanci. Il Progetto Saturno si guarda alle spalle per vedere i risultati della sperimentazione nell'annata agraria. "Sviluppo della risicoltura digitale e di precisione in Lomellina: valutazioni e prospettive del progetto Saturno": è questo il tema dell'incontro in calendario martedì 23 luglio, alle 17 e 30, presso la sala contrattazioni della Borsa merci di piazza Trieste. Il programma prevede l'intervento di Riccardo Roggeri che illustrerà la struttura generale del progetto, cui seguirà Francesco Nutini del Cnr che descriverà il flusso di lavoro adottato, mentre la valutazione dello stato nutrizionale in campo verrà spiegato da Roberto Confalonieri dell'Università di Milano. Maurizio Tabacci, tecnico di Isidro, tratterà dei bilanci agronomici ed ecologici del Progetto Saturno, mentre interverrà nuovamente Roberto Confalonieri per trarre le conclusioni del convegno. 

Il Progetto Saturno, di fatto, ha preso il via nel gennaio 2018 quando è stato presentato dal Distretto agricolo delle risaie lomelline. Il progetto pilota è stato avviato in tre realtà agricole del territorio lomellino: l’azienda Braggio di Zeme, l’azienda Franchino di Rosasco e alla Cassinetta di Cozzo, di proprietà della famiglia Gallarati Scotti. “Saturno”, finanziato con oltre 200mila euro dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale – PSR 2014-20 di Regione Lombardia, mira a trasferire e diffondere metodologie innovative e tecniche a supporto di una distribuzione del fertilizzante razionale e sostenibile, attraverso l’utilizzo di tecnologie satellitari e modellistica agronomica. 

Al termine del convegno è prevista una cena a buffet. Per informazioni e adesioni è possibile contattare l'organizzazione tramite il recapito telefonico 02.36706284 oppure tramite l'indirizzo mail info@progettosaturno.it.

Vittorio Testa © Riproduzione riservata