Quattro opere d’arte di valore, realizzate con materiali costosi, rovinate da una buca di troppo nelle strade disastrate del territorio.
Succede anche questo in Lomellina, ed è difficile pensare che qualcuno risarcirà mai i danni e le ore di lavoro perse. La denuncia è di Maurizio Marioli, artista paronese anticonformista celebre per le sue sculture in ferro e per i suoi quadri provocatori, multato anni fa per aver esposto fuori dal suo studio un’opera pro-ambiente.
“Venerdì stavo andando a Voghera con la mia Land Rover a cui era attaccato un rimorchio – racconta Marioli – per partecipare a una mostra. Trasportavo cinque sculture. Andavo a venti all’ora, non di più, quando sul ponte della Gerola ho preso una buca e si sono staccate le corde di legatura delle opere. Si sono rotte tutte tranne una. Quella coi danni più gravi è “La ballerina”, che infatti non ho potuto esporre. L’ho portata a casa, l’ho riparata, ma il basamento è irrecuperabile e la scultura è mutilata”.
Anche “L’uomo che trascina il mondo” è stato rovinato: gli si è staccato un braccio, così come la verniciatura ad altre. Marioli è riuscito ad esporne 4, ma man mano le porterà a casa per sistemarle. Le opere vengono realizzate con la sua saldatrice, tanta fantasia e una visione futuristica e inquietante nel suo studio di via Lorenzo Toma, uno dei due assi principali del paese.
“Quel ponte – prosegue l’artista, ex consigliere comunale di opposizione – è così da 15 anni. Io andavo pianissimo, eppure il sussulto è stato così forte che il mio cane, un pastore tedesco in auto con me, si è spaventato. C’era talmente tanto traffico che non sono neanche riuscito a fermarmi subito, poi era troppo tardi per chiamare la polizia. All’inizio ero furente e ho pensato quello che penserebbero tutti: dove vanno i soldi delle tasse, che pago, e tante parolacce. Poi ho dato retta al mio carattere: riparo le opere che si possono aggiustare, le farò più belle”.
LOGICA MULTIMEDIA SCRL SOCIETA' COOPERATIVA - Copyright(©) 2021
Powered By Solutions Srl