Venerdì 24 Marzo 2023

Oggi le celebrazioni per il Beato Teresio Olivelli

Mortara ricorda il suo concittadino beato, martire della carità. Oggi, giovedì 16 gennaio, la Chiesa celebra la memoria di Teresio Olivelli. Nella Messa delle ore 9, celebrata nella basilica di San Lorenzo, ha preso parte anche la rappresentanza ufficiale della città di Mortara con il sindaco Marco Facchinotti e l'assessore "alpino" Marco Vecchio. Questa sera, alle 21, sarà celebrata la Santa Messa in ricordo del martire mortarese.  Proprio nella chiesa in cui il giovane Olivelli è cresciuto, la comunità di Mortara si riunisce in preghiera per ricordare il suo eroismo cristiano. Teresio Olivelli, morto a soli 29 anni, rappresenta oggi un fulgido esempio di carità per tutti i giovani. Ed è stata proprio la carità a segnare la sua breve, ma intensissima, vita. Quella di Teresio Olivelli è stata una vicenda umana e spirituale veramente straordinaria. Ha vissuto il suo tempo cercando di cristianizzare nel suo quotidiano la società: dall’inevitabile confronto con le dottrine atee e materialiste che hanno segnato i primi decenni del “secolo breve” fino al dramma della guerra che Olivelli ha vissuto sulla propria pelle nella drammatica ritirata di Russia dell’Armir, dal suo impegno nell’Azione cattolica fino all’esperienza resistenziale. Una vita breve culminata nella sublime imitazione di Cristo, in quell’offrisrsi in olocausto che gli è valso l’appellativo di “Difensore dei deboli”. Dopo la cerimonia di beatificazione, avvenuta a Vigevano il 3 febbraio 2018, il giorno della memoria liturgica è stato stabilito al 16 gennaio  e vede coinvolte le parrocchie e le realtà ecclesiali non solo della diocesi di Vigevano, ma anche delle diocesi di Como, essendo nato a Bellagio, di Pavia, dove ha studiato all’università diventando poi rettore del collegio Ghislieri, di Bamberg, nel cui territorio ha subito il martirio, e dell’Ordinariato militare, in quanto Olivelli apparteneva al corpo degli alpini. Il ricordo si esprime soprattutto con la preghiera e nella riscoperta della spiritualità e del carisma del martire: mediante la Messa del giorno e la recita della liturgia delle ore, i numerosi devoti del beato Teresio Olivelli, sparsi in varie località, si trovano uniti spiritualmente nel rievocare con fede il giovane martire lomellino. E proprio fedeli, devoti ed estimatori del martire possono vedere nel beato Olivelli un intercessore di favori e grazie celesti. Oltre che un esempio quotidiano. Gli insegnamenti di Olivelli, infatti, sono vicini ai tempi moderni: non ha esitato, armato di coraggio e fede, a vivere appieno l’identità cristiana, coinvolgendosi in prima persona nel dibattito culturale, sociale e politico del suo tempo, anche a costo di commettere errori di valutazione, o di essere incompreso e perseguitato.

Vittorio Testa © Riproduzione riservata