Martedì 28 Marzo 2023

Il professor Barbero spiega la Seconda guerra mondiale in Russia

Dopo il grande successo della conferenza dell'11 febbraio al liceo Omodeo di Mortara, Alessandro Barbero torna sul territorio martedì 25 febbraio. Questa volta l’appuntamento sarà a Vigevano alle 17 e 30 presso l’Auditorium Mussini, in Viale della Libertà 32. L'incontro, strutturato sotto forma di intervista/dialogo, sarà incentrato sulla Battaglia di Stalingrado e l'Assedio di Leningrado e più in generale sul ruolo chiave dei sovietici nella lotta al nazifascismo, che cambiò le sorti della Seconda Guerra Mondiale. L'iniziativa è organizzata dal collettivo culturale “Rosa Luxemburg" Rete delle Alternative di Vigevano, in collaborazione con il circolo vigevanese del Partito della Rifondazione Comunista. Alessandro Barbero, docente ordinario di storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale a Vercelli, nonché componente della redazione di RAI Storia, dove introduce i documentari della trasmissione “a.C, d.C", verrà intervistato dal saggista Giorgio Riolo, mentre l'incontro sarà presieduto da Roberto Guarchi. “Come evidenziato dal titolo della conferenza – spiegano gli organizzatori dell’evento – l'incontro sarà dedicato al contributo decisivo dell’Urss per la sconfitta del nazifascismo. Da qui si andrà poi ad allargare il discorso sulla memoria e sulla coscienza storica, nonché sul revisionismo e sulla questione dell'equiparazione tra nazismo e comunismo. Sarà anche un’occasione per comprendere come la storia e la coscienza storica siano il ‘teatro' dove si decidono i destini democratici della nostra convivenza e del nostro futuro, e per mettere in risalto il ruolo chiave che la storia svolge per combattere nel nostro presente battaglie culturali e politiche decisive per le sorti della democrazia e della giustizia sociale". L'ingresso è libero, fino ad esaurimento della capienza dell'Auditorium.

Massimiliano Farrell © Riproduzione riservata