Martedì 28 Marzo 2023

Guadagnare camminando, si può usando il telefono: lo spiega Krizia

© Foto di Marco Sacchi

Cammini e guadagni. Ed ecco che anche in Italia è arrivata Sweatcoin, letteralmente “moneta del sudore”, l’applicazione che farà scendere dal divano anche i più pigri. In cambio di passi gli utenti ricevono degli “sweatcoin”, monete virtuali spendibili nel market interno all’applicazione. Ogni mille passi in ambiente esterno equivalgono a 0,95 coin, con un massimo guadagno possibile di 5 coin a giornata. E nel market si trova davvero di tutto perché gli sponsor di questa applicazione statunitense stanno crescendo a vista d’occhio. Audiobook, vestiti, bigiotteria e miglia aeree sono solo alcuni dei prodotti che si possono acquistare semplicemente camminando. Crescono gli sponsor in proporzione agli utenti. La moda degli sweatcoin sta dilagando e tantissima gente sta facendo spazio all’applicazione nel proprio smartphone. Anche perché, se si raggiunge un certo numero di sweatcoin, si possono comprare “pacchetti influencer” che permettono di convertire i coin virtuali in soldi veri, trasferiti sulla propria Paypal. È tanto surreale quanto vero, dall’idea di alcuni programmatori statunitensi che intendevano incentivare le persone sovrappeso a fare attività sportiva. Ma per guadagnare coin c’è anche un altro metodo, apparentemente più semplice, in realtà più complesso. Poche settimane fa anche Krizia Briacca, modella e influencer garlaschese, è stata contagiata dalla sweatcoin-mania e ha scaricato l’applicazione. “Mi sembrava impossibile – commenta la giovane garlaschese – guadagnare qualcosa da un’attività quotidiana come camminare. E ovviamente la mia curiosità ha avuto il sopravvento e ho cercato di capire qualcosa di più di questa applicazione”. All’avvio “Sweatcoin” chiede pochi dati del nuovo utente: numero di cellulare, email e username, che può essere anche fittizio. I dati della carta di credito o del bancomat non sono né indispensabili né richiesti. A quel punto Sweatcoin augura buon lavoro e buona camminata. 
“Oltre alla semplice camminata – continua Krizia Briacca – si possono guadagnare coin anche invitando amici a scaricare l’applicazione. Se un nuovo utente accede a partire dal mio link, io guadagno 5 coin. Da questo punto di vista sono stata abbastanza privilegiata perché, avendo molti follower su instagram, mi è bastato condividere il link per guadagnare diverse centinaia di coin. È un’applicazione mai vista prima, meravigliosa a mio parere, perché può funzionare come stimolo anche ai più avversi all’attività sportiva”. Con i primi 200 coin Krizia Briacca ha comprato virtualmente il suo primo “pacchetto influencer” che le ha permesso di convertire coin in euro e trasferirli sulla propria Paypal. “I soldi – commenta l’influencer di Garlasco – mi sono effettivamente arrivati. Il cambio è un po’ svantaggioso se consideriamo che 20 coin diventano circa 17 euro, ma è comunque puro guadagno. A questo punto ho deciso di accumulare coin per acquistare anche altri pacchetti perché capita spesso che l’applicazione si impalli quando troppe persone tentano di acquistare lo stesso prodotto. E poi ambisco anche al premio più prestigioso, anche se sembra che ancora tante persone (e tanti passi) ci separino”. Già, perché nel market dell’applicazione scintilla un prodotto più di tutti gli altri. Ventimila coin per il nuovo iPhone XS il cui valore è pari a circa 1500 euro. Era dai tempi di Pokemon Go che mondo virtuale e reale non si sposavano così bene. Ed è proprio il caso di storpiare la canzone di Fabio Rovazzi, perché andare a comandare è passato di moda… ora “andiamo a camminare”.

Michela Poni © Riproduzione riservata