Martedì 28 Marzo 2023

Grivel, Ratti e Ferrari: i sindaci premiati alle urne. Tutti i risultati elettorali.

I risultati definitivi delle elezioni amministrative per il rinnovo di tre Consigli comunali della Lomellina e per l'elezione dei tre nuovi Sindaci, forniti dal portale “Eligendo” del Ministero dell'Interno. A Castello d'Agogna, con 338 voti, pari al 52,56% di consensi, si è affermato William Grivel con la lista civica “La Torre Civica...più concreta”. Alla lista vincente saranno assegnati sette seggi nel Consiglio comunale. 3, invece, i posti per la seconda lista, “Crescere uniti per Castello”, che ha ottenuto 305 voti, pari al 47,43%. 20 i voti non validi, di cui 8 schede bianche e 12 nulle. 643 le persone che si sono recate alle urne domenica a Castello d'Agogna, su 923 aventi diritto, pari al 71,83% di affluenza, in calo rispetto a cinque anni fa quando in occasione della consultazione si recò alle urne oltre l'80% degli elettori, nonostante alle ore 12 di domenica il dato parziale indicava un'affluenza in aumento, che poi ha rallentato nelle ore successive, fino alla chiusura dei seggi alle ore 23. Affluenza in leggero calo anche a Nicorvo (199 votanti pari al 65,46% contro i 224 del 2013 pari al 65,50%). 3 voti non validi (2 schede bianche e 1 nulla). Il Comune lomellino commissariato ha scelto Michele Ratti come nuovo Sindaco, con 111 voti pari al 56,63% del consenso. Alla sua lista civica “Fare comunità a Nicorvo” anche 7 seggi in Consiglio comunale. Due scranni invece per la lista civica “Un paese per tutti”, con le 51 preferenze raccolte dal candidato Roberto Marinone (26,02%). Un posto in Consiglio anche per Franco Cassarino, candidato per la lista civica “Nicorvo Futura”, che ha ottenuto 29 voti (14,79%). Solo cinque preferenze, invece, per il candidato del Movimento Animalista Andrea Olivelli, che non ottiene seggi. Alagna sceglie la via della continuità, premiando con il terzo mandato consecutivo il Sindaco uscente Riccardo Ferrari, eletto con 305 voti (68,53%), davanti a Andrea Gioncada (140 voti pari al 31,6%). Alla lista vincente, la “Lista Civica Indipendente”, vanno anche 7 posti in Consiglio comunale. 3 alla lista civica “L'alternativa per Alagna”. Anche ad Alagna l'affluenza finale è risultata in calo, nonostante nelle prime ore di apertura dei seggi, domenica, l'andamento sembrasse in ripresa rispetto a cinque anni fa. Alle urne si sono recate 459 persone, pari al 63,31% degli elettori, rispetto ai 775 votanti del 2013 (74,71%). 14 le schede non valide: 9 bianche e 5 nulle.  

Riccardo Carena © Riproduzione riservata