L’associazione che tutela i pendolari lomellini (MiMoAl) diventa grande e si iscrive al registro nazionale del terzo settore. Una sorta di “regalo” per celebrare i 3 anni di vita. E a 36 mesi dalla sua nascita l’Associazione che si occupa dei disagi sulla tratta Milano - Mortara - Alessandria continua a contraddistinguersi per la sua capacità di elaborazione tecnica. Non solo protesta, ma anche tante proposte.
Così come è stata ricca di contenuti l’assemblea di sabato scorso, 26 ottobre a Vigevano, che ha coinvolto soci e simpatizzanti. Ogni considerazione parte da uno stato di fatto drammatico.
La Mortara - Milano è certamente tra le linee ferroviarie più scalcagnate d’Italia. Certamente detiene questo triste primato in Lombardia. Ai pendolari non resta che mostrare i muscoli. Perché dove non c’è resistenza si moltiplicano i disagi. Non a caso la Lomellina è diventata terra di conquista a causa di amministrazioni chine davanti ai grandi interessi economici di turno. “Ancora una volta – commenta un membro dell’associazione - ci devono pensare i fruitori del servizio a rappresentare i bisogni dell’utenza in mancanza di una presenza istituzionale forte, capace di risultati strutturali. Ed è stato veramente bello, nel corso dell’assemblea, vedere tante facce di pendolari che decidono di offrire un paio d’ore del proprio tempo per dare forza e valore a questa associazione”.
LOGICA MULTIMEDIA SCRL SOCIETA' COOPERATIVA - Copyright(©) 2023
Powered By Solutions Srl