Dal produttore al consumatore. Gli studenti dell’indirizzo agrario dell’istituto Ciro Pollini di Mortara hanno preparato dei vasetti di passata di pomodoro ottenuta dalla trasformazione dei pomodori coltivati negli orti didattici dell’azienda agraria dagli studenti del corso di agricoltura e di sviluppo rurale. È stato un procedimento composto da fasi importanti e concatenate, dalla raccolta, al primo lavaggio, alla selezione e trasformazione in passata con concentrazione sotto vuoto a bassa temperatura nel nuovo laboratorio di trasformazione dei prodotti agricoli inaugurato recentemente.
“Questa attività – spiega la professoressa Maddalena Gerli, referente per le iniziative dell’indirizzo agrario del Ciro Pollini - ha permesso agli studenti di esercitarsi anche nella fase pratica di trasformazione dei prodotti agricoli dei quali hanno curato tutto il ciclo della coltivazione guidati dal Professor Andrea Pietranera”.
Inoltre, la classe IV^A, sempre dell’indirizzo di agraria, guidata dalla professoressa Maddalena Gerli, ha allestito un pannello espositore delle varietà di riso coltivate in Italia con schede tecniche descrittive sia in italiano che in inglese, secondo la classificazione italiana delle varietà di riso.
A completamento dell’espositore, sono stati inseriti piccoli raccoglitori in vetro contenenti un campione di risone e di riso lavorato pronto per la commercializzazione di una varietà di riso italiano “comune”, “semi-fino”, “fino” e “super-fino”.
L’espositore sarà utilizzato dagli studenti dell’istituto per approfondire lo studio delle varietà di riso coltivate nel nostro paese ed il loro utilizzo in cucina. Ecco alcune immagini delle fasi del progetto: dalla realizzazione delle schede tecniche bilingue all’allestimento del pannello.
“Un particolare ringraziamento – continua la professoressa Maddalena Gerli – va al nostro tecnico, il signor Angelo La Licata che, con precisione, ha costruito l’indispensabile struttura in legno dell’espositore”.
In questo periodo sono già in vendita anche le Stelle di Natale, per cogliere l’occasione di fare un bel regalo ad amici e parenti.
È possibile acquistare le piante presso la sede di via Marsala il lunedì dalle ore 8 alle ore 14 e 30, dal martedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 17, ed ogni sabato dal 7 al 21 dicembre dalle ore 8 alle ore 13.
Il costo è di 5 euro per vaso semplice, ed il prezzo andrà a salire a seconda della confezione desiderata, infatti si possono prenotare anche composizioni personalizzate.
Le stelle di Natale sono state curate dagli studenti del primo, secondo, terzo e quarto anno, grazie al prezioso aiuto di un’assistente alla serra, l’agronoma dottoressa Laura Fusani.
In occasione dell’Open day del 14 dicembre, dalle ore 14 e 30 presso la sede dell’istituto in Via Ospedale 4 a Mortara, sarà possibile acquistare le confezioni di miele e polline raccolto 2019.
“Abbiamo le arnie con le api – conclude la professoressa Maddalena Gerli - e viene un apicoltore di Vigevano che insegna ai ragazzi a gestire le arnie e ci aiuta ad estrarre il miele”.
Il corso con l’apicoltore è stato fatto lo scorso anno scolastico e verrà continuato anche per quest’anno. Infine, gli studenti, guidati dalla professoressa Roberta Rimola, hanno decorato i vasetti in modo creativo.
Per il progetto miele, i referenti erano il professor Carmelo Floramo e la professoressa Monica Siviero, con le classi terze, quarte e quinte dello scorso anno.
LOGICA MULTIMEDIA SCRL SOCIETA' COOPERATIVA - Copyright(©) 2023
Powered By Solutions Srl