A cinquant’anni dal momento in cui l’astronauta Neil Armstrong poggiò per la prima volta il suo piede sulla superficie lunare, l’istituto superiore “Angelo Omodeo” fa dell’allunaggio il protagonista assoluto del primo appuntamento con la nona edizione del progetto “Amare la scienza”, il programma di conferenze a misura di ragazzo ma aperte a tutta la cittadinanza che accompagneranno la città fino a maggio. Domani sera sarà infatti il professor Lorenzo Maccone ad inaugurare la prima delle quattro conferenze di cui si compone “Ora sono ubriaco d’universo”, il programma di appuntamenti dedicati alla scienza alla scuola superiore mortarese, che si aprirà con la conferenza “L’esplorazione della luna, la più grande avventura della storia”.
A partire dalle 21, nell’auditorium della sede centrale dell’Omodeo, il professor Maccone, docente di fisica presso l’ateneo pavese e studioso di meccanica quantistica, non che ricercatore più volte pubblicato sulle più prestigiose riviste scientifiche, condurrà il suo pubblico in un viaggio alla scoperta dell’impresa più conosciuta e discussa nei decenni, sempre argomento di dibattito ancora ai giorni nostri. Un coinvolgente ed appassionante racconto che partirà dai retroscena della grande conquista americana, passando per i motivi che hanno spinto la comunità scientifica a lavorare sodo nel progetto e spiegando le tecnologie che sono state sviluppate per realizzarlo. E infine, dopo cinque lunghi decenni, cosa ha lasciato questa avventura nell’immaginario comune?
Il seminario, a scopo divulgativo e pensato per persone di tutte le età, racconterà in modo completo la missione Apollo, la più grande avventura della storia del genere umano. La serata sarà ad ingresso libero per tutta la cittadinanza. Inoltre, gli studenti dell’”Omodeo” riceveranno partecipando alla conferenza ulteriori crediti formativi utili nel loro percorso scolastico.
LOGICA MULTIMEDIA SCRL SOCIETA' COOPERATIVA - Copyright(©) 2023
Powered By Solutions Srl